Parlare di cibi surgelati può risultare abbastanza generico, in questo caso escludiamo i piatti pronti e i gelati per concentrarci sul resto: pizze, carni, verdura e friggitoria.
MH interviene all’uscita del percorso di raffreddamento in modi diversi a seconda del tipo di confezionamento.

Nastri a facchini

Allineatori a chicane

Nastri Sani-flex
- prodotti confezionati in modo disordinato dentro bustoni per mezzo di flowpack verticali
- oppure prodotti confezionati singoli o in gruppi ordinati in flowpack orizzontale o astucci di cartone.
Le macchine orizzontali richiedono invece dei gruppi di allineamento di una o più file ed eventualmente dei sistemi di alimentazione alle macchine che organizzino i prodotti in gruppi regolari.
Nell’ambito del surgelato è possibile trovare ancora semplici trasportatori lavabili, ma la tendenza degli ultimi anni porta all’hygienic design del sistema Sani-Flex.
Nastri a facchini Allineatori a chicane Nastri Sani-Flex
Flowpack
Astucciatrici
Verticali, flowpack o sacchetto
Invassoiatrici
Le machine flowpack, orizzontali o verticali, rappresentano una grande parte del confezionamento primario di prodotti surgelati, a seconda che si tratti di prodotti sfusi o ordinati.
In alcune applicazioni è possibile ancora trovare astucciatrici o invassoiatrici.

Unificatori

Accuveyor

Manipolazione prodotto
Tra il confezionamento primario e il secondario è possibile trovare sistemi di manipolazione e orientamento dei prodotti, unificatori e in generale permane l’esigenza di nastri trasportatori lavabili.
La necessità di mantenere il ciclo del freddo rende piuttosto raro l’utilizzo dei sistemi di accumulo, quando si rendono necessari è consigliabile usare Buffer FIFO.
Accuveyor
Unificatori
Manipolazione prodotto
Incassatrice
Riempitrice SKU
Quasi sempre si va direttamente in incassatrice o riempitrice di cassette, nel caso in cui la produzione sia destinata al settore Horeca e si usino cassette in plastica riutilizzabili.

Sorter e dispositivi ARB

Accumulo a bassa pressione

Spiralveyor
Successivamente al confezionamento secondario e prima del pallettizzatore, si possono implementare tutte le soluzioni tipiche delle linee per scatole: spirali, sorter e accumulo a bassa pressione. In particolare, se questa sezione della linea si trova in un ambiente umido, potrebbe essere necessario optare per strutture in acciaio inox per garantire durabilità e conformità agli standard igienici.
Sorter
Dispositivi ARB
Accumulo a bassa pressione
Spiralveyor