Pasta e riso costituiscono elementi fondamentali nella dieta mediterranea e sono ampiamente consumati anche in molte altre cucine globali.
                            
 Non si tratta di prodotti ad elevata marginalità e questo comporta un’attenzione ancora maggiore alla massima efficienza delle linee e al miglior rapporto qualità/prezzo.
                            
Fortunatamente il processo è segregato rispetto alla parte di confezionamento e il prodotto è tendenzialmente secco (per la pasta fresca e i ripieni, quali ravioli e simili rimandiamo all’argomento dei piatti pronti in quanto le linee sono molto simili), non c’è pertanto un consistente rischio di formazione di carica batterica in linea. 
Il confezionamento primario avviene con macchine di riempimento verticali in astuccio o flowpack o, nel caso del riso, sottovuoto.
                                Nastri table top
                                BAT Buffer
                                Manipolazione prodotto
Il prodotto nudo può restare fermo in silos o nastri per gli sfusi anche per lungo tempo, senza costringere le confezionatrici primarie al ciclo continuo.
Per questo motivo le zone di accumulo o di buffer tra il primario e il secondario non richiedono tratti eccessivamente lunghi e possono essere realizzate con accumulatori lineari o sistemi a spirale del tipo Bat-Buffer.
Possibile trovare sistemi di manipolazione del prodotto per cambiare la configurazione di ingresso in macchina.
Nastri table top BAT Buffer Manipolazione prodotto
 
Incassatrice
                        Avvolgitrice
                        Astucciatrice
Il sovraimballo, di solito un astuccio di cartone, è presente quasi unicamente per il riso e successivamente si procede all’incassamento in scatola americana o nell’avvolgimento delle confezioni in wrap around o fardellatrici.
                            Sorter e dispositivi ARB
                            Accumulo a bassa pressione
                            Spiralveyor
                                    
                Il passaggio successivo porta direttamente al pallettizzatore e le soluzioni di trasporto sono quelle tipiche delle Linee Scatole, con sistemi di distribuzione con nastri a rulli attivati o rulliere pop-up. 
                
La situazione tipica a questo punto è quella di trasportatori a spirale che portano i materiali a nastri installati in quota e li indirizzano verso i pallettizzatori che sono spesso installati in aree differenti dello stabilimento.
Sorter 
                    Dispositivi ARB 
                    Accumulo a bassa pressione  
                    Spiralveyor