Il processo di confezionamento nell’industria cosmetica è una nicchia molto particolare, le esigenze di marketing influenzano la scelta delle confezioni più che in ogni altro settore.
La varietà di forme e dimensioni portano alla logica scelta di utilizzare delle SKU praticamente su tutta la linea che vengono tipicamente chiamati PUCK.

Nastri per pallet liberi

BAT Buffer

Bancone di accumulo
Un altro vantaggio è che non ci sono cambi formato se non quello dei PUCK stessi sulla linea e questo consente di integrare agevolmente anche sistemi di accumulo, tipicamente a spirale come il BAT-Buffer, o altri dispositivi di unificazione e smistamento, se richiesto dal processo.
Le applicazioni per prodotti cilindrici, come le bombolette spray, rappresentano un'eccezione: in questi casi, i trasportatori Table Top rimangono l'opzione preferenziale. Tuttavia, per le necessità di accumulo, si introduce un'ulteriore alternativa: i banchi di ricircolo orizzontali.
Lo spazio in pianta richiesto è certamente superiore a un BAT-Buffer, ma il vantaggio economico può essere interessante.
Nastri per pallet liberi BAT Buffer Bancone di accumulo
Astucciatrici
Invassoiatrici
Naturalmente il fattore estetico ha un ruolo fondamentale in questo mercato; pertanto, è piuttosto comune trovare astucci e display come confezioni secondarie, specialmente per i prodotti a maggiore valore aggiunto.

Manipolazione prodotto
I dispositivi più tipici che si trovano in questa fase sono quelli di manipolazione del prodotto, spesso richiesti da incassatrice o fardellatrice.
Manipolazione prodotto
Incassatrice
Fardellatrice
Incassatrici e fardellatrici sono entrambe soluzioni valide e presenti, nel caso di prodotti particolarmente grandi (tipicamente shampoo o simili) è anche possibile che il secondario non sia presente e queste macchine vengano alimentate direttamente dal primario.

Sorter e dispositivi ARB

Accumulo a bassa pressione

Spiralveyor
I nastri di trasporto scatole e alimentazione al pallettizzatore infine vedono applicate le consuete tecnologie, dai nastri a rullini o rulliere frizionate per i tratti di accumulo ai nastri a rulli attivati per sorting e formazione strato.
Non mancano, naturalmente, le proverbiali spirali per liberare lo spazio a terra e andare ad alimentare i pallettizzatori dall’alto.
Sorter
Dispositivi ARB
Accumulo a bassa pressione
Spiralveyor

Pallettizzatore Cobot
Torniamo allo standard delle linee scatole. Talvolta è possibile trovare dei bypass che portano la confezione singola direttamente all’ultimo imballo per la spedizione e questi sono sempre realizzati con nastri trasportatori table top.
Per piccole torrefazioni con produzioni contenute possiamo aggiungere al nostro portfolio pallettizzatori semi-automatici con Cobot.
Pallettizzatore Cobot